Aurora Boreale: i migliori consigli per ammirarla

L’aurora è uno dei fenomeni più spettacolari, che si verifica principalmente nelle zone vicine ai poli terrestri. Nell’Artico è conosciuta come “aurora boreale”, mentre nell’emisfero australe è chiamata “aurora australe”. L’aurora boreale si verifica quando i venti solari – flussi di minuscole particelle cariche emanate dal Sole – si scontrano con i gas presenti nell’atmosfera terrestre, creando un magico spettacolo di luci nel cielo con colori come il verde, il rosa e il viola.

Tutti i viaggiatori che si recano nell’Artico sperano di ammirare questa meraviglia, e se state leggendo queste righe, probabilmente siete tra loro. Bene, siete nel posto giusto, perché abbiamo raccolto alcuni suggerimenti per aiutarvi ad aumentare le possibilità di vedere l’aurora boreale!

Viaggiate verso nord

Sebbene l’aurora possa essere osservata in entrambi gli emisferi, la parte settentrionale del globo offre maggiori opportunità di avvistamento grazie a luoghi più accessibili, mentre l’aurora australe si verifica principalmente nell’Oceano Antartico e in Antartide. I paesi nordici – Finlandia, Svezia, Norvegia e Islanda – sono tra i luoghi migliori per ammirare l’aurora. Qui, nella Lapponia finlandese, è visibile ogni due notti serene. Le probabilità di vederla sono già piuttosto alte e aumentano man mano che ci si sposta oltre il Circolo Polare Artico. I luoghi migliori includono Rovaniemi, Kittilä e Saariselkä, ma l’intera area oltre il Circolo Polare Artico è rinomata per i suoi avvistamenti di aurora boreale.

Scegliete il periodo giusto

L’aurora boreale è visibile da fine agosto a inizio aprile. Sebbene l’inverno possa sembrare il periodo migliore per osservarla, l’autunno e la primavera offrono in realtà le condizioni migliori per la sua osservazione, grazie alla maggiore frequenza delle tempeste geomagnetiche che ne causano la comparsa. Inoltre, queste stagioni, soprattutto la primavera, tendono ad avere meno nuvole durante la notte rispetto ai mesi invernali. A Rovaniemi, ad esempio, marzo ha quasi il doppio delle notti serene rispetto a gennaio.

Monitorate il meteo

Un cielo sereno è essenziale per ammirare l’aurora boreale, quindi tenete d’occhio le previsioni del meteo. Se visitate la Finlandia, uno dei migliori siti web per controllare il meteo e le probabilità di vedere le aurore è Istituto Meteorologico Finlandese. Altri ottimi siti per le previsioni del tempo sono WindyYr. Provateli! Esistono anche molte app che inviano avvisi quando è probabile che l’aurora sia visibile nella vostra area, come My Aurora Forecast & Alerts. Ricordate: cercate di evitare il più possibile l’inquinamento luminoso. In altre parole, state lontani dalla civiltà!

Vestitevi pesante e siate pazienti

Quando si va a caccia dell’aurora boreale, ricordatevi di vestirvi in ​​modo appropriato. L’aurora boreale è imprevedibile, anche con le previsioni più favorevoli, quindi siate preparati: potreste dover aspettare fuori al freddo per un bel po’ di tempo. Vestirsi a strati è fondamentale per stare al caldo e comodi con basse temperature. Iniziate con uno strato di base in lana merino o sintetico, aggiungete una giacca in pile o un maglione come strato intermedio e completate con un cappotto invernale, idealmente antivento e impermeabile. Se non siete sicuri che i vostri vestiti siano abbastanza caldi, o non volete comprarne di nuovi solo per un viaggio in Lapponia, ci sono aziende che noleggiano abbigliamento invernale adeguato che vi terrà al caldo anche fino a -30 °C.

Unitevi a un tour guidato

Agenzie di viaggio come la nostra offrono una varietà di Northern Lights tours con guide esperte, alcune delle quali hanno dedicato anni alla ricerca delle aurore boreali. Conoscono i luoghi e i momenti migliori per assistere a questo incredibile fenomeno, il che aumenta notevolmente le vostre possibilità. È un’esperienza che ripetono più di cento volte all’anno! Alcuni tour includono fotografi professionisti che cattureranno l’Aurora per voi e vi invieranno splendide foto ricordo di voi e della vostra famiglia mentre ammirate uno degli spettacoli più belli che il cielo abbia da offrire!

Consiglio bonus per chi cerca il comfort

Osservare (o aspettare 😅) l’aurora boreale al freddo può essere un’esperienza spiacevole per alcune persone. Un’alternativa ideale è scegliere una sistemazione appositamente progettata per rendere più confortevole la visione dell’aurora boreale. A Rovaniemi, alcuni hotel situati nel bosco, come l’Aito Hotel & Spa Resort, offrono soluzioni di alloggio che vi connettono al cielo notturno senza rinunciare al comfort. Soggiornate in un igloo di vetro o in una casa sull’albero e ammirate l’aurora da un letto caldo, attraverso una finestra panoramica o attraverso un soffitto di vetro!

Ora che avete i migliori consigli per avvistare l’aurora boreale, siete pronti a programmare il vostro viaggio nell’Artico! E speriamo che vi buttiate, perché non importa quante foto o video abbiate visto di queste onde colorate che rendono magico il cielo notturno, non c’è niente di meglio che vederle dal vivo!