Fotografare l’Aurora: Consigli per macchina & telefono
Vedere l’aurora boreale è un’esperienza indimenticabile e immortalarla con la macchina fotografica ti consente di rivivere quel momento per sempre. Tuttavia, fotografare l’aurora non è così facile come potresti pensare. Richiede l’attrezzatura e le impostazioni giuste e alcuni suggerimenti e trucchi da professionisti (sì, siamo noi 😏) possono tornare utili.

Quale potrebbe essere un souvenir migliore del tuo viaggio in Lapponia di una fantastica foto dell’aurora boreale, giusto? Che tu stia utilizzando una macchina fotografica professionale o semplicemente il tuo smartphone, questa guida ti aiuterà a scattare foto meravigliose dell’aurora boreale.
Prima di partire per la natura selvaggia, è importante prepararsi bene per la tua avventura. L’aurora boreale è visibile da fine agosto ad aprile e le tue possibilità di vederla aumentano man mano che ti spingi a nord oltre il Circolo Polare Artico. Controlla le previsioni del tempo, scegli una posizione con un inquinamento luminoso minimo e vestiti pesante. Leggi i nostri consigli per catturare l’aurora per saperne di più.
Fotografare l’aurora con la macchina fotografica
Quando si fotografa l’aurora boreale, è necessario utilizzare tempi di esposizione lunghi, poiché questo è il modo più comune per catturarla. L’utilizzo di lunghe esposizioni richiede una stabilità assoluta, anche il più piccolo movimento può sfocare l’immagine. Un buon treppiede farà la differenza
Come scegliere la macchina giusta ?
Quando si tratta di scegliere una fotocamera e un obiettivo, è meglio optare per una fotocamera full-frame in quanto ha una migliore sensibilità e un obiettivo grandangolare con un’ampia apertura (ad esempio, ƒ/2.8). Ecco alcune buone e convenienti combinazioni di fotocamera e obiettivo:
- Canon RP con obiettivo Canon 16mm 2.8;
- Sony A7III con obiettivo Samyang 18mm 2.8;
- Fuji XT-5 con obiettivo Fuji 18mm f/1.4;
- Lumix GH5 II con obiettivo Summilux 15mm f/1.7.
Ogni fotocamera è diversa e non tutte funzionano bene in condizioni di scarsa illuminazione, quindi prenditi del tempo per esercitarti a scattare foto del cielo notturno e familiarizza con le impostazioni della tua fotocamera prima di andare a caccia dell’aurora boreale. Inoltre, ricorda di scattare sempre in RAW, poiché questi file contengono più dettagli e ti danno più flessibilità nella post-elaborazione.
Parliamo delle impostazioni della fotocamera
Una delle parti più importanti della fotografia dell’aurora è passare alla modalità manuale, che consente di controllare la velocità dell’otturatore, l’apertura e l’ISO, le tre impostazioni chiave che determinano il modo in cui la luce viene catturata in una foto. Questi tre elementi formano ciò che i fotografi chiamano il Triangolo dell’esposizione, che spiega visivamente come queste impostazioni lavorano insieme per creare un’immagine correttamente esposta.

La velocità dell’otturatore controlla per quanto tempo il sensore della fotocamera è esposto alla luce. Usa una velocità dell’otturatore lenta, in genere tra 3 e 25 secondi, a seconda del movimento e della luminosità delle luci. Se l’aurora boreale si muove rapidamente, imposta la velocità dell’otturatore su 3-7 secondi; altrimenti prova 10-25 secondi, soprattutto se le luci non sono molto luminose.
La quantità di luce che entra nella fotocamera è determinata dall’apertura, che controlla l’apertura dell’obiettivo. Più ampia è l’apertura, più luce entra, quindi impostala il più ampia possibile per quanto consentito dall’obiettivo. Per i migliori scatti dell’aurora boreale, usa un’apertura tra ƒ/1.4 e ƒ/2.8.
L’ISO è la sensibilità della fotocamera alla luce e influisce sulla luminosità in condizioni di scarsa illuminazione. Potrebbe sembrare che un ISO più alto funzioni bene per catturare l’aurora, ma crea rumore e riduce la qualità dell’immagine. Per risultati ottimali, mantieni l’ISO il più basso possibile e bilancialo con l’apertura e la velocità dell’otturatore per catturare abbastanza luce senza granulosità eccessiva. In genere, l’impostazione ISO consigliata non è superiore a 5.000.
Infine, imposta la messa a fuoco dell’obiettivo su manuale e punta alla stella più luminosa nel cielo. Ciò garantirà che le immagini siano il più nitide possibile e che l’aurora boreale rimanga a fuoco. Anche attivare il display di picco può aiutarti. È un assistente di messa a fuoco manuale che evidenzia le aree dell’immagine che sono a fuoco. La messa a fuoco automatica potrebbe avere difficoltà al buio, quindi utilizzare la messa a fuoco manuale è l’opzione migliore.
Suggerimenti bonus per l’utilizzo di una macchina fotografica
- Le batterie tendono a scaricarsi più velocemente alle temperature più fredde, quindi tienine alcune di riserva in tasca per mantenerle cariche.
- Porta un paio di guanti più sottili per utilizzare la macchina fotografica senza congelarti le mani.
- Porta una lampada frontale o una torcia per aiutarti a impostare la macchina in modo rapido e semplice al buio.
Come fare foto all’aurora con il telefono?
Se non hai una macchina fotografica, non preoccuparti! La maggior parte degli smartphone odierni è abbastanza intelligente da catturare l’aurora. Continua a leggere, potrai ringraziarci più tardi!
Per ottenere i migliori risultati quando fotografi l’aurora boreale con il tuo telefono, passa alla modalità fotocamera manuale o pro se il tuo dispositivo la supporta. Molti modelli Samsung, come le serie Galaxy S e Note, includono una modalità Pro che ti consente di controllare impostazioni chiave come ISO, velocità dell’otturatore e messa a fuoco, che sono fondamentali per la fotografia in condizioni di scarsa illuminazione. Se possibile, scatta in formato RAW anziché JPEG.

Molti iPhone ora sono dotati di una modalità Notte integrata che ti consente di scattare foto in condizioni di scarsa illuminazione estendendo il tempo di esposizione e riducendo il rumore. I modelli di iPhone, a partire dalla serie iPhone 11, hanno questa opzione che si attiva automaticamente in ambienti bui. Questa funzione è particolarmente utile se non hai familiarità con le impostazioni manuali. La modalità notturna può funzionare sorprendentemente bene in alcuni casi, ma i risultati varieranno a seconda del modello del tuo telefono e delle condizioni di illuminazione.
Un altro consiglio utile è quello di usare un obiettivo primario (1x), piuttosto che un obiettivo ultra-grandangolare (0,5x). Un obiettivo grandangolare può sembrare una buona opzione per catturare più cielo, ma sfortunatamente cattura meno luce, quindi l’aurora appare più debole. L’obiettivo principale della fotocamera del telefono è più attrezzato per la fotografia in condizioni di scarsa illuminazione e ti darà risultati molto migliori.
Evita di usare un flash quando fotografi l’aurora boreale, poiché non aiuterà a illuminare il cielo e potrebbe persino interferire con i tuoi scatti o quelli di altre persone. Il flash è progettato per illuminare i soggetti vicini, quindi in un ambiente esterno buio creerà solo riflessi indesiderati. Invece, concentrati sulla regolazione delle impostazioni per catturare la luce, che consente al bagliore dell’aurora di risaltare contro il cielo scuro.
Come per gli apparecchi fotografici, è utile avere un treppiede, che manterrà fermo il tuo telefono, consentendo di scattare foto più nitide e dettagliate.
Non sei ancora sicuro delle tue abilità da fotografo? Ti aiutiamo noi!
Alcuni tour operator, tra cui il nostro, offrono tour fotografici dell’aurora boreale guidati da esperti. Sono dotati di fotocamere professionali e conoscono i posti migliori per vedere l’aurora. Le nostre guide scatteranno foto per te e, se lo desideri, ti insegneranno i trucchi essenziali per ottenere tu stesso i migliori scatti dell’aurora boreale.
Ci vuole un po’ di tempo per imparare a scattare belle foto dell’aurora, ma tutti devono iniziare da qualche parte, giusto? Quindi lascia che questa guida sia la tua migliore amica mentre impari! Più ti eserciti, migliori saranno le tue foto. Prima di partire, ricorda non solo di controllare le previsioni e di vestirti a strati, ma anche di familiarizzare con le impostazioni del tuo dispositivo in modo da essere pronto quando apparirà l’aurora. Con pazienza e le giuste tecniche, sarai in grado di scattare foto meravigliose di questo fenomeno magico.